Ecco come è iniziata la NBA…
I playoff di questa primavera 2008 sono stati giustamente definiti da molti delle vere e proprie "guerre stellari", e basta avere guardato pochi minuti di qualsiasi partita per capire quanto sia azzeccata la citazione.
In un impossibile Episodio VII firmato George Lucas, il regista californiano aprirebbe il sipario con il famosissimo motivo musicale e le parole che scorrono nell'universo dandoci l'introduzione della trama, prima di passare ai Cavalieri Jedi Paul e Bryant o al Rancor – Shaq o a Darth Fener - Gregg Popovich.
Come inizia ogni film della saga?
"Tanto tempo fa in una galassia lontana lontana""
Vediamo come inizia l'NBA, in un breve e umile riassunto del come si è arrivati a pagare dei ragazzi per giocare a basket.
"Tanto tempo fa in un'arena lontana lontana""
È interessante scoprire che tante cose non sono quelle che sembrano. Se si dovesse chiedere ad una persona secondo lui dove fu giocata la prima partita della storia NBA, la risposta non può che vertere su quei 2-3 landmarks che tutti conoscono e che s'immaginano ideali per un'apertura in grande stile di una nuova lega: Madison Square Garden piuttosto che Boston Garden o qualche arena di Washington.
E invece no. Bisogna armarsi di pala da neve e recarsi al civico 60 di Carlton Street nella dowtown Toronto, nell'Ontario, per trovarsi di fronte un altro Garden, meno famoso di quelli di Boston o New York, ma pur sempre protagonista della nostra storia: il Maple Leafs Garden, casa per 68 anni della locale famosa squadra NHL e per solo un anno, il 1946-1947, dei Toronto Huskies.
Ora abbiamo un ingrediente, la squadra di casa, aggiungiamo l'altro, ovvero i sempre presenti New York Knicks, e mettiamo in forno (palazzetto) per 48 minuti: il risultato è la prima partita di sempre del basket professionistico nordamericano, la prima vittoria dei Knicks, il primo canestro, insomma il primo tutto, tranne che il primo freddo dato che era il 1° (anche qui) Novembre 1946.
Come si è arrivati a tutto questo? Chi ha creato la Lega? Prima di raccontare come andò la partita, rispondiamo a queste domande sulla Creazione.
Grazie coraggiosi uomini,grazie!
Nel giugno 1946 era passato circa un anno dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e diversi proprietari delle arene nelle maggiori città della east coast si ritrovarono al Commodore Hotel, New York: pensarono che con il ritorno della pace la gente avrebbe avuto voglia di spensieratezza e di spettacoli di intrattenimento, perché non provarci con il basket?
L'unico però che aveva esperienza con la palla a spicchi era il proprietario del Madison Square Garden e futuro presidente dei Knickerboxers, Ned Irish, il quale aveva ospitato nella sua arena dei doubleheader di college basketball negli anni '30 e '40.
Fu il successo di queste partite tra università a spingere questi coraggiosi uomini a pensare anche ad un basket professionistico: se al pubblico interessavano i giocatori che giocavano nei college, perché non farli sfidare anche dopo, una volta concluso il loro percorso accademico?
E fu anche per questo che Giovedì 11 Giugno 1946 nacque la Basketball Association of America nella quale furono inserite 11 squadre divise in 2 Divisions: ad est c'erano i Boston Celtics, Philadelphia Warriors, Providence Steamrollers, Washington Capitols, New York Knicks e Toronto Huskies. Ad ovest (ma in realtà solo poco più a est) troviamo i Pittsburgh Ironmen, Chicago Stags, Detroit Falcons, St. Louis Bombers e Cleveland Rebels.
Ogni proprietario pagava alla lega una tassa annuale di 10.000$ che servivano sia per le spese di gestione sia per lo stipendio del primo commissioner, Maurice Podoloff. L'antesignano di Stern era anch'egli un avvocato, stavolta di Providence, Connecticut, che aveva presieduto l'American Hockey League ed era dotato di notevoli capacità manageriali.
Gli owners presero dal college basketball oltre che l'ispirazione e i giocatori anche le regole con poche significative modifiche: il periodo di gioco passò da 40 a 48 minuti per allungare lo show e trattenere più a lungo gli spettatori, e il divieto di giocare la difesa a zona, accusata di uccidere la velocità e il ritmo del gioco. Gioco che era principalmente creato dai giocatori delle università locali, ogni squadra prese ragazzi usciti dai college in un raggio di pochi chilometri, anche perché con i modesti salari dell'epoca (circa 5000$) non si poteva chiedere molto ai giocatori.
Insomma, abbiamo tutto: squadre, giocatori, regole, commissioner, soldi. Tip off in arrivo?
Una partita leggendaria e un doganiere ignorante
Dopo gli ultimi allenamenti con le squadre di college della Grande Mela e gli incoraggiamenti dei giornali (altri tempi, vero?) i Knicks erano pronti per partire per la prima partita del nuovo campionato. Il 31 Ottobre 1946 salparono in treno verso i ghiacci canadesi.
Come normale per l'epoca si dovettero fermare alla dogana canadese, nella quale l'ufficiale non conosceva minimamente i vatussi che aveva di fronte e chiese: "Ma voi, chi siete?"
L'allenatore Neil Cohalan rispose: "Noi siamo i New York Knicks!"
La faccia del doganiere si fece dubbiosa, era facile immaginare come lui non avesse mai sentito parlare né di Knicks né di basket professionistico. La situazione era abbastanza comica, finché Cohalan non ebbe l'idea vincente: "Siamo parenti dei New York Rangers! Sa nulla di loro? I Rangers giocano a hockey, noi a basket".
Il doganiere fece quindi una faccia abbastanza schifata e prima di lasciarli passare aggiunse: "Non credo che troverete molte persone che capiranno il vostro gioco o se ne interesseranno".
Gufata del secolo, sappiamo tutti com'è andata a finire.
Intanto anche gli Huskies si stavano preparando all'evento tra mille difficoltà , prime tra tutte quelle della grande fede della città nei Maple Leafs, oltre al fatto di avere un solo "canadese" a roster (si chiamava Hank Biasatti ed era nato a Beano, provincia di Udine").
Comprarono diverse colonne dei giornali locali e ci fecero stampare una pubblicità geniale raffigurante George Nostrand, lo spilungone della squadra: chi era più alto di Nostrand, (2 metri e 1 cm) entrava gratis! I tanti spettatori più bassi invece avrebbero dovuto pagare da 75 cent a 2.50$. Pagarono in 7.090, sicuramente un buon numero considerando che la religione del Canada verte su pista, pattini e disco.
Palla a due?
Alzata.
Storia?
Fatta.
Gli spettatori capirono presto che non si trattava di hockey e iniziarono a seguire attentamente le azioni delle due squadre.
Il primo canestro della storia fu di un tale Schectman, prodotto di Long Island University, e i Knicks presero subito il possesso della partita arrivando a condurre 33 - 18 nel secondo quarto. Quindi arrivò la riscossa degli Huskies guidati dall'allenatore - giocatore Ed Sadowski: dopo aver portato la squadra a meno 8, purtroppo per Toronto, il prodotto da Seton Hall dovette abbandonare i compagni per 5 falli (che all'epoca erano sufficienti per terminare la partita).
I canadesi però lottarono seguendo l'esempio del coach e grazie al gigante Nostrand terminarono il terzo periodo in vantaggio: 48 a 44.
L'ultimo tempo fu molto combattuto ma bastarono due canestri e un tiro libero negli ultimi due minuti e mezzo per dare la vittoria 68 a 66 ai newyorchesi, e scrivere la prima pagina di una storia capace di appassionarci come nient'altro al mondo"