USA e Mondiali: 1990

Paul Caligiuri, suo lo shot to be heard around the world, 39 anni dopo quello del 1950

La notizia che fece scalpore nel mondo del calcio arrivò ufficialmente il 4 luglio del 1988: per la prima volta nella storia gli Stati Uniti avrebbero ospitato la fase finale della Coppa del Mondo, e questo sarebbe avvenuto nei mondiali successivi a quelli italiani, vale a dire nel 1994. Le perplessità  furono molte, e molti puristi del calcio storsero il naso. Persino Giorgio Chinaglia, ex stella dei Cosmos espresse parere negativo sulla riuscita dell'evento in terra americana, dimenticando come molti che gli USA avevano organizzato le Olimpiadi di Los Angeles nel 1984, con folle al seguito della nazionale statunitense, rispettivamente di 78.265 persone a Pasadena durante la partita contro il Costarica, 63.624 contro l'Italia sempre a Pasadena, e 54.973 a Palo Alto nella partita conclusiva del girone per gli States contro l'Egitto.

Oltre l'ottimo seguito che la Nazionale aveva avuto durante i giochi olimpici, altro fiore all'occhiello era stata l'ineccepibile organizzazione del Comitato Olimpico diretto da Alan Rothenberg, un nome che avrebbe avuto capitale importanza nell'organizzazione di USA '94 e nella nascita della MLS. Le critiche e gli scetticismi almeno dal punto di vista organizzativo vennero accantonati non appena il comitato di ispezione della F.I.F.A, effettuò i dovuti sopralluoghi, rimanendo impressionato dalla qualità  e dalla quantità  delle infrastrutture presenti e dalla grandezza e adattabilità  degli stadi per il calcio, alcuni dei quali erano comunque già  stati usati e con successo per le Olimpiadi del 1984 a Los Angeles. Ma se la perplessità  dal punto di vista organizzativo era stata debellata, rimaneva quella forse più importante che era se gli USA avrebbero o meno potuto ben figurare nel torneo, visto che dopo il crollo della NASL non vi era più stata una lega calcio di una certa rilevanza. In assenza di un campionato calcistico professionistico nazionale, il gioco del calcio continuava a venire praticato sia nei college, sia nelle leghe indoor come la MISL , la AISA e la SISL, ma anche nelle leghe outdoor semipro che erano fiorite, non senza difficoltà  nei vari angoli del paese come la ASL che annoverava nei propri ranghi franchigie storiche come Fort Lauderdale Strikers, Washington Diplomats e Tampa Bay Rowdies, la WSA lega minore rispetto alla ASL che annoverava però tra le proprie squadre i San Jose Earthquakes, e la texana LSSA con appena 5 squadre ed un calendario di sole 8 partite.

Per quel che riguarda la nazionale USA di allora, dopo l'ennesimo fallimento della qualificazione ai Mondiali del 1986, l'organico era stato svecchiato con l'iniezione di linfa nuova tramite nomi che negli anni a venire avrebbero significato molto per la rinascita del soccer americano. A parte il già  noto Chico Borja (ex Cosmos e presente già  dai tempi dello sfortunato Team America del 1983), la formazione includeva giovani di belle speranze quali Steve Trittschuh, il portiere David Vanole, recentemente scomparso, che sarebbe stato poi accantonato per l'italo-americano Tony Meola, l'italo-americano Paul Caligiuri, John Harkes (che avrebbe giocato poi nello Sheffield Wednesday), Brian Bliss, Eric Eichmann, Desmond Armstrong, Frank Klopas e Bruce Murray.

Con l'assenza di un campionato professionistico nazionale, questi ragazzi erano pescati tra college, leghe indoor e leghe semiprofessionali outdoor. Si cercava il più possibile di unire i talenti dei vari campionati per far ben figurare la Nazionale stelle e strisce centrando gli obbiettivi delle olimpiadi di Seul e la tanto agognata qualificazione alla fase finale di Italia '90, anche perché un ulteriore fallimento avrebbe irrimediabilmente compromesso la riuscita dell'edizione successiva del 1994 assegnata di fresco agli USA. A quest'uopo, la USSF cercò ancora una volta di trattare la Nazionale come un club, stabilendo un programma atto a garantire i giocatori della Nazionale di avere pressioni da parte dei club e potendoli avere sempre disponibili per le convocazioni.

Per poter rendere il progetto operativo, la federazione propose ai nazionali americani di ricevere salari regolari direttamente dalla Nazionale, cosicché avrebbero avuto la possibilità  di giocare regolarmente con una tabella di marcia meglio organizzata. La maggior parte di loro accettò, dando così credibilità  al piano di sviluppo ideato dalla federazione. Per la cronaca gli USA si qualificarono abbastanza agevolmente per le Olimpiadi di Seul, terminando il ruolino di marcia con una travolgente vittoria sulla nazionale di El Salvador per 4-1 a Indianapolis, dopodiché tra il 1 giugno ed il 12 Giugno del 1988, vennero organizzate ben 6 amichevoli, 3 a testa con Cile ed Equador. La triplice sfida col Cile terminò 1-1, 1-3 e 0-3, mentre quella con l'Equador finì invece 0-1, 0-2 e 0-0. Questi insuccessi erano da attribuirsi al fatto che la quasi totalità  della rosa della Nazionale era a digiuno o quasi di esperienze internazionali, e queste partite, indipendentemente dal risultato erano comunque molto utili sia per completare l'affiatamento tra le varie individualità  della Nazionale, alcune delle quali a digiuno addirittura di calcio outdoor (venendo dalle leghe indoor dove le regole sono comunque diverse) sia per prepararsi psicologicamente in vista delle sfide che si prospettavano all'orizzonte.

Questa politica fu premiata, e dopo 1-0 contro il Costarica il 14 giugno 1988 la nazionale USA perse onorevolmente, il 19 Giugno 1988 – stavolta per 3-2 – contro la ancora poco tecnica ma fisicamente temibile Nigeria, in un'amichevole organizzata in Corea del Sud, dove si sarebbero presto tenute le Olimpiadi. I progressi sul campo, sebbene ancora non seguiti dai risultati erano evidenti di partita in partita, e dopo un'ulteriore amichevole giocata a New Britain e persa 2-0 contro la Polonia, il cammino verso Italia '90 cominciò, facilitato peraltro dal fatto che il Messico era stato squalificato per aver schierato giocatori fuoriquota in un torneo giovanile, il 24 Luglio del 1988 a Kingston in Jamaica, con il risultato di 0-0. Nel match di ritorno disputatosi il 13 Agosto 1988 la vittoria arrise agli americani con il sonoro risultato di 5-1 a St. Louis, con doppietta di Klopas, Bliss, Krumpe e l'uruguagio naturalizzato americano Hugo Perez.

La strada per l'Italia cominciava nel migliore dei modi. Ciononostante non c'era tempo per rilassarsi e riposare sugli allori di tale vittoria, perché un mese dopo gli USA si ritrovarono già  in Corea, a Taegu per disputare la prima partita del girone contro l'Argentina, terminata 1-1. I risultati cominciarono finalmente a vedersi. La partita seguente, questa vota giocata a Pusan, vide gli USA pareggiare ancora una volta contro la squadra ospitante, questa volta per 0-0. L'epilogo della spedizione sudcoreana si concluse con una sconfitta per 4-2 contro l'URSS, con i goal di Brent Goulet e John Doyle a salvare l'onore contro il nemico di sempre, ma di certo non si poteva sperare di meglio contro quella che al tempo era una delle potenze del calcio mondiale subito dopo le titolate Germania, Italia, Argentina, Brasile ed Inghilterra.

Qualsiasi bilancio si voglia tracciare dell'annata 1988, resta comunque il positivo dato di fatto che dopo anni, forse decenni di torpore, la Nazionale USA aveva cominciato un tortuoso ma allo stesso tempo virtuoso cammino che l'avrebbe portata, dopo 40 anni, al ritorno sulle scene mondiali.

Il 1989 invece non cominciò bene per gli USA, sconfitti in Costa Rica per 1-0 il 16 aprile, ma fortunatamente la partita di ritorno arrise agli yankees per 1-0 sul campo di St Louis, con goal di Tab Ramos, un altro di quelli che negli anni a venire farà  parlare molto di se. Il 13 maggio del 1989 gli USA vengono fermati in casa a Torrance in California sul punteggio di 1-1 dalla nazionale di Trinidad & Tobago, che si conferma da subito uno degli avversari più ostici del girone di qualificazione CONCACAF. Il 4 giugno un'amichevole giocata a New York contro il Perù viene vinta dagli USA per 3-0, con gol di Murray, Tab Ramos e Bliss. L'entusiasmo sale nel team a stelle e strisce e sulle ali della vittoria contro i peruviani, la nazionale americana vince -il 17 giugno 1989- un importante match di qualificazione contro il Guatemala per 2-1, reti di Murray ed Eichmann.

I facili entusiasmi vengono però freddati dalla doppia sconfitta casalinga contro la Colombia per 1-0 appena una settimana dopo e contro la Corea del Sud per 2-1 con rete della bandiera di John Harkes il 13 Agosto 1989 a Los Angeles gli americani però fanno sul serio e durante la ripresa delle partite di qualificazione stendono El Salvador con rete di Perez il 17 Settembre e pareggiano 0-0 in trasferta contro il Guatemala l'8 Ottobre, ma le cose sembrano essersi fatte difficili, in quanto il Costarica è già  qualificato essendosi saldamente aggiudicato la prima posizione, mentre il secondo posto è occupato da Trinidad & Tobago, ai quali, mancando una sola partita basterebbe un pareggio per staccare il biglietto per Roma, ma gli yankees non si perdono d'animo, e dopo una deludente vittoria dal punto di vista del gioco contro le Bermude per 2-1 (Eichmann e Doyle) il 19 novembre 1989 gli Stati Uniti battono a Port of Spain la nazionale di Trinidad & Tobago con goal (in probabile fuorigioco) di Paul Caligiuri centrando così la fase finale di un Mondiale di calcio esattamente 40 anni dopo l'ultima apparizione a Belo Horizonte nel 1950, posticipando invece l'esordio in coppa del mondo dei centroamericani di 16 anni.

Alcune voci indiscrete dicono che il giorno prima della partita sia arrivata una telefonata all'arbitro internazionale Pier Luigi Pairetto con chiare pressioni per la vittoria degli USA, ma non essendoci prove concrete a riguardo questa voce non può che rimanere appunto una voce, sta di fatto che il 19 Novembre del 1989 si sentì ancora una volta "the shot to be heard around the world", che anche se meno eclatante della vittoria sull'Inghilterra ai Mondiali del 1950, fu comunque una data epica e forse più importante per la rinascita del gioco più bello del mondo nella terra dove tutto è possibile e tutti, soccer compreso, hanno almeno un'opportunità .

Il 1990 non cominciò invece bene per i ragazzi di Bob Gansler, con una sconfitta in amichevole contro la nazionale del Costarica per 2-0 di fronte al pubblico di Miami il 2 Febbraio, seguita da un pareggio contro la Colombia appena due giorni dopo per 1-1 con rete di Wynalda, un altro di quelli ancora ignari di fare la storia del calcio in Usa tra pochi anni. Segue un'altra amichevole inutile sotto tutti i profili contro le Isole Bermuda per 1-0, peraltro giocata malissimo con goal di Sullivan, questo a dimostrazione della poca esperienza internazionale dello staff della U.S.S.F. di allora, tali amichevoli non servono alla preparazione di un mondiale specie quando dovrai affrontare l'Italia e la Cecoslovacchia, sebbene anche recentemente siano stati compiuti errori simili prima di Germania 2006.

Il 24 febbraio 1990 gli Usa ospitano a Palo Alto l'URSS, davanti a 61.000 persone, la partita finsce 3-1 per i sovietici, con goal della bandiera di Harkes, ma da questa partita emergono tutte le carenze tecniche della formazione a stelle e strisce, che a parte il goal maturato su circostanze fortunose non è stata capace quasi mai di superare la metà  campo subendo per quasi tutti i 90 minuti il gioco sovietico. Certo è comprensibile che una formazione di giovani alcuni addirittura provenienti dai college non possa vincere contro una squadra solida ed impostata che gioca a memoria come l'URSS di Valery Lobanosky, ma per qualche ragione ci si aspettava comunque di più, specie davanti a quella moltitudine di gente che non si sarebbe vista per lungo tempo ad una partita di calcio.

Il programma di amichevoli va avanti con una vittoria sulla Finlandia per 2-1 con reti di Murray e Caligiuri a Tampa davanti a 22.000 persone, non male per un avversario così modesto, ma le due seguenti trasferte in Europa, in Ungheria e l'appena liberata Germania Est, si concludono entrambi con una sconfitta. Il 20 marzo la nazionale americana perde infatti per 2-0 a Budapest apparendo impacciata e lenta nella manovra, e 3-2 a Berlino in uno stadio praticamente vuoto (appena 4.000 persone) complice anche una papera del portiere Meola. L'8 aprile viene disputata un'altra amichevole totalmente insignificante contro l'Islanda a Fenton, vinta per 4-1 dagli USA davanti a soli 3.287 spettatori, per la cronaca i goal sono di Wynalda (doppietta), Murray e Trittschuh, mentre il 22 aprile gli USA cadono ancora a Miami contro la Colombia per 1-0 davanti a 8.214 paganti.

Il clima di ottimismo che si era creato intorno alla Nazionale USA era rapidamente evaporato, comprensibile visto che gli americani non amano i perdenti, ma all'occhio di uno sportivo tutto questo era normale per le suddette ragioni. Comunque le amichevoli andavano avanti e il 5 maggio gli Usa giocano e vincono contro l'insignificante nazionale maltese per 1-0 a Piscataway in New Jersey, la marcatura è ancora una volta di Eric Wynalda. Sempre nel mese di maggio, il mese prima della preparazione dei mondiali, vengono disputate altre due partite, il 9 maggio contro la Polonia, vinta per 3-1 grazie alle segnature di Murray, Vermes e Sullivan, le altre due amichevoli si svolsero in Europa dove gli USA batterono nell'ordine il Liechtenstein per 4-1 e la Svizzera a San Gallo per 2-1,il 2 giugno, forse l'unica partita di qualche significato delle ultime quattro.

Con questo bilancio sostanzialmente negativo gli USA arrivarono in Italia il 10 giugno a Firenze per esordire nel peggiore dei modi. La Nazionale cecoslovacca, sebbene gli USA avessero fatto intravedere qualche spazio di buona manovra, travolse gli Stati Uniti per ben 5 reti a 1, con unica marcatura di Caligiuri. Questo pesante passivo avrebbe potuto essere evitato se Bob Gansler non avesse schierato, contro una Cecoslovacchia che tra gli altri giocatori di valore annoverava Thomas Skuravy, una difesa con tre giocatori in linea. Queste ingenuità  durante una partita di Coppa del mondo sono semplicemente inammissibili, sebbene nessuno si aspettasse che gli USA ben figurassero nella competizione.

La partita successiva fu contro l'Italia a Roma, dove stavolta una più saggia disposizione degli uomini da parte di Gansler, limitò il passivo ad una sconfitta di misura per 1-0 quando il mondo si aspettava una goleada da parte degli azzurri e gli Usa ebbero pure una buona occasione per pareggiare. Con la squadra eliminata inesorabilmente dal torneo, nel quartier generale della USSF restava la speranza di una chiusura col botto con eventuale vittoria contro la deludente Austria, mentre il match conclusivo del girone terminò con una vittoria dell'Austria per 2-1, con gli Usa deludenti ancora una volta dal punto di vista del gioco. L'unica nota positiva per gli USA fu il goal di Murray.

La campagna d'Italia era durata per la Nazionale statunitense appena 9 giorni, con un magro bilancio di tre sconfitte, 8 goal incassati ed appena 2 segnati, ma fu la prima di 5 partecipazioni future alla coppa del mondo, cosa seconda solo al terzo posto ottenuto nel 1930 e la storica vittoria contro l'Inghilterra del 1950, finalmente il mondo del calcio si accorse dell'esistenza degli Stati Uniti. Realisticamente non si poteva di certo sperare in un exploit di una nazionale composta, ad esclusione di due giocatori (Peter Vermes nel Volendam in Olanda e Stollmeier nel Raba Eto in Ungheria) di ragazzi senza una vera esperienza né professionistica né tantomeno internazionale, visto che anche questa volta per poter compattare il gruppo si era dovuto ricorrere allo stratagemma di trattare la nazionale come se fosse un club, con giocatori assunti sotto contratto prima a part time poi full time direttamente dalla nazionale, ma questa volta rispetto al Team America, le cose andarono molto meglio nonostante non esistesse più la NASL.

Nel frattempo però sul fronte interno le notizie per Bob Gansler non erano buone, le povere prestazioni della nazionale durante le amichevoli pre-mondiali (salvo eccezioni) ed al mondiale stesso avevano fatto si che la U.S.S.F. avesse perso fiducia in lui e stesse cercando di sostituirlo prima della scadenza naturale del contratto a fine 1991. Le prime richieste furono inoltrate al CT campione del mondo con la Germania Franz Beckenbauer, al rifiuto del quale l'offerta fu inoltrata a Giovanni Trapattoni, ma anche egli declinò. Dal canto suo Gansler, vedendo il suo posto di lavoro in pericolo cercò di risalire la china disputando altre partite, ma purtroppo per lui le cose non andarono come egli invece sperava.

Il 28 luglio, appena 20 giorni dopo la conclusione dei Mondiali gli USA persero per 2-1 a Milwakee contro la modesta Germania Est ancora una volta, con goal di Eck a salvare l'onore all'89'. Il 15 settembre invece gli USA vincono a Charlotte contro Trinidad & Tobago per 3-0, marcatori Vermes, Murray ed Eichman. In entrambe le occasioni il pubblico è di poco sopra le 10.000 unità . Le ultime quattro partite dell'anno verranno disputate in terra straniera. Il 10 ottobre la vittoria viene conquistata dagli USA sul campo della Polonia per 3-2 a Varsavia: artefici del risultato Murray e Vermes, quest'ultimo con una doppietta. Il mese di novembre vede invece i ragazzi di Bob Ganlser impegnati in due amichevoli a Port of Spain, capitale di Trinidad & Tobago. La Nazionale statunitense pareggia 0-0 sia con i padroni di casa che con l'Urss. L'anno si chiude per gli yankees con una sconfitta di misura in Portogallo il 19 dicembre 1990 ad Oporto, davanti ad appena 1.500 spettatori. Il bilancio totale del 1990 sarà  alla fine di 8 partite vinte, 3 pareggiate ed 11 perse. L'era Gansler volgeva al termine, ma non era ancora finita. Oramai sfiduciato dalla Federazione e dall'opinione pubblica che lo considerava un perdente nonostante avesse condotto gli USA ad una fase finale dopo 40 anni, la sua esperienza si conclude nel febbraio del 1991 con la cocente sconfitta ad opera di Bermuda per 1-0 il 21 febbraio. Dopo questa cocente sconfitta (seguita alla precedente a Miami contro la Svizzera il 2 febbraio) la USSF lo rimuove ufficialmente dall'incarico e nomina a tempo record un nuovo selezionatore, uno slavo con esperienze internazionali sulle panchine di Messico, Costa Rica (presi in mano poco tempo prima dei mondiali di Italia '90 e portati agli ottavi ) ed una sfortunata presenza nella serie B italiana con l'Udinese, il suo nome è Bora Milutinovic.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Informativa cookie

Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.

Cosa sono i cookies?

Un cookie è un piccolo file di testo che i siti salvano sul tuo computer o dispositivo mobile mentre li visiti. Grazie ai cookies il sito ricorda le tue azioni e preferenze (per es. login, lingua, dimensioni dei caratteri e altre impostazioni di visualizzazione) in modo che tu non debba reinserirle quando torni sul sito o navighi da una pagina all'altra.

Come utilizziamo i cookies?

In alcune pagine utilizziamo i cookies per ricordare:

  • le preferenze di visualizzazione, per es. le impostazioni del contrasto o le dimensioni dei caratteri
  • se hai già risposto a un sondaggio pop-up sull'utilità dei contenuti trovati, per evitare di riproportelo
  • se hai autorizzato l'uso dei cookies sul sito.

Inoltre, alcuni video inseriti nelle nostre pagine utilizzano un cookie per elaborare statistiche, in modo anonimo, su come sei arrivato sulla pagina e quali video hai visto. Non è necessario abilitare i cookies perché il sito funzioni, ma farlo migliora la navigazione. è possibile cancellare o bloccare i cookies, però in questo caso alcune funzioni del sito potrebbero non funzionare correttamente. Le informazioni riguardanti i cookies non sono utilizzate per identificare gli utenti e i dati di navigazione restano sempre sotto il nostro controllo. Questi cookies servono esclusivamente per i fini qui descritti.

Che tipo di cookie utilizziamo?

Cookie tecnici: Sono cookie necessari al corretto funzionamento del sito. Come quelli che gestiscono l'autenticazione dell'utente sul forum.

Cookie analitici: Servono a collezionare informazioni sull'uso del sito. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull'attività dell'utenza. I cookie analitici sono inviati dal sito stesso o da siti di terze parti.

Quali sono i Cookie di analisi di servizi di terze parti?

Widget Video Youtube (Google Inc.)
Youtube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Privacy policy

Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
Il pulsante "Mi Piace" e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Privacy policy

Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.)
Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Privacy policy

Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)
Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc. Privacy policy

Come controllare i cookies?

Puoi controllare e/o verificare i cookies come vuoi - per saperne di più, vai su aboutcookies.org. Puoi cancellare i cookies già presenti nel computer e impostare quasi tutti i browser in modo da bloccarne l'installazione. Se scegli questa opzione, dovrai però modificare manualmente alcune preferenze ogni volta che visiti il sito ed è possibile che alcuni servizi o determinate funzioni non siano disponibili.

Chiudi