
Il boliviano Marco Etcheverry, fantasista dei D.C. United, MVP 1998
La Major League Soccer si espanse nel 1998, per la prima volta, con l'ingresso nella lega dei Chicago Fire e dei Miami Fusion. L'espansione a Chicago fu guidata da Philip Anschutz, che era già proprietario dei Los Angeles Galaxy e dei Colorado Rapids. La televisione inziò a dare più spazio alla MLS che, di conseguenza, aumentò i propri introiti.
Un importante accordo, denominato Project 40, fu firmato con la United States Soccer Federation. Project 40 era programma destinato ad individuare e sviluppare i migliori talenti americani tra i 18 e i 22 anni, cercandoli nei college per avviarli poi al calcio professionistico. Il Project 40 portò risultati nell'immediato, con alcuni talenti che si misero in immediatamente in rilievo, quail il Rookie of the Year dei D. C. United Ben Olson, l'attaccante dei Chicago Fire Josh Wolff, e quello dei New England Revolution Jamar Beasley. Olson fu persino convocato dalla Nazionale USA
Un altro evento importante fu la costruzione del primo stadio per il calcio negli USA dagli anni '20, quello dei Columbus Crew, che erano stati costretti ad abbandonare lo stadio della Ohio State University a causa dei lavori di ristrutturazione. Un altro stadio, il Lockhart Stadium di Ft. Lauderdale, casa dei Miami Fusion, fu trasformato per il calcio.
La MLS affrontò però, per la prima volta, seri problemi in relazione agli impegni di molti calciatori in manifestazioni internazionali, quali i Mondiali di Francia, la US Open Cup, e la CONCACAF Champions Cup. Ciò era purtroppo dovuto al fatto che la MLS gioca buona parte delle proprie partite nel periodo estivo.
Un fatto storico avvenne quell'anno: il 28 agosto Nancy Lay e Sandra Hunt divennero le prime donne arbitro del calcio professionistico americano.
La stagione fu ancora una volta dominata dai D.C. United di Roy Lassiter, Jaime Moreno e Marco Etcheverry, che vinsero facilmente la Eastern Conference. Finalmente i New York / New Jersey MetroStars iniziarono a farsi notare, mentre i New England Revolution, nonostante l'ingaggio di Walter Zenga non riuscirono nemmeno a raggiungere i playoff.
Nella Western Conference i Kansas City Wizards crollarono laciando campo libero ai Los Angeles Galaxy, una macchina da goal guidata dal nazionale USA Cobi Jones e dal brasiliano Welton.
Ai playoff i Columbus Crew eliminarono i MetroStars 5-3 e 2-1, I D. C. United batterono Miami sorprendentemente solo agli shootout, come fece Chicago sia con i Rapids che che in semifinale con Los Angeles. I D.C. raggiunsero la loro terza finale consecutiva battendo alla terza partita i Columbus Crew.
La finale della MLS si tenne al Rose Bowl di Pasadena, California, davanti a 51.350 spettatori. I Chicago Fire vinsero 2-0 con una doppietta di Peter Nowak, ponendo così fine al dominio della lega da parte dei D.C. United. Chicago si impose principalmente grazie alla sua difesa, mettendo in risalto alcune individualità quali il portiere Zach Thornton, il regista Peter Nowak e il difensore Chris Armas. Chicago vinse anche la US Open Cup, battendo i Colombus Crew 2-1.
Il 17 agosto 1998, battendo i messicani del Toluca, i D.C. United divennero la prima squadra USA ad aggiudicarsi la CONCACAF Champion's Cup, consentendole inoltre di andarsi a giocare la Interamerican Cup contro i campioni del Sud America. I D.C. United furono sconfitti 1-0 all'andata dal Vasco de Gama, battendo però i brasiliani 2-0 nella partita di ritorno giocata a Ft. Lauderdale con gol di Tony Sanneh e Ediie Pope.
Il 1998 fu quindi un anno di grande successo per la MLS. Gli spettatori continuarono ad affollare gli stadi in buon numero, mentre gli sponsor continuavano a sostenere la lega. Inoltre un nuovo contratto con le TV apportò una boccata di ossigeno nelle casse dei club.
MLS 1998
                           GP   W  WS  LS   L   GF  GA   Pts
      Eastern Conference
DC United                  32  17   7   3   5   74  48   58
Columbus Crew              32  15   0   5  12   67  56   45
MetroStars                 32  12   3   0  17   54  63   39
Miami Fusion               32  10   5   0  17   46  68   35
Tampa Bay Mutiny           32  11   1   5  15   46  57   34
New England Revolution     32   9   2   4  17   53  66   29
      Western Conference
Los Angeles Galaxy         32  22   2   2   6   85  44   68
Chicago Fire               32  18   2   1  11   62  45   56
Colorado Rapids            32  14   2   2  14   62  69   44
Dallas Burn                32  11   4   2  15   43  59   37
San Jose Clash             32  10   3   5  14   48  60   33
Kansas City Wizards        32  10   2   4  16   45  50   32
Quarterfinals:
Columbus – New York, 5-3, 2-1(SO)
D. C. United – Miami, 2-1, 1-0(SO)
Los Angeles – Dallas, 6-1, 3-2
Chicago – Colorado, 1-1, 1-0(SO)
Semifinals:
Chicago – Los Angeles, 1-0, 2-1(SO)
D. C. United – Columbus, 2-0, 2-4, 3-0
MLS CUP '98: Chicago – D. C. United, 2-0
Marcatori: Podbrozny (CHI) 29', Gutierrez (CHI) 45'
D.C. UNITED: Tom Presthus, Eddie Pope, Jeff Agoos, Carlos Llamosa (Mike Slivinski 81'), Tony Sanneh (A.J. Wood 70'), Marco Etcheverry, John Harkes, Richie Williams, Ben Olsen, Roy Lassiter, Jaime Moreno
CHICAGO FIRE: Zach Thornton, C.J. Brown, Lubos Kubik, Francis Okaroh, Diego Gutierrez, Chris Armas, Jesse Marsch, Jerzy Podbrozny, Peter Nowak (Josh Wolff 79'), Roman Kosecki (Frank Klopas 56'), Ante Razov (Tom Soehn 74')
Arbitro: Kevin Terry; Guardalinee: Chip Reed, Laszlo Nagy
Spettatori: 51,350
CLASSIFICA CANNONIERI
NOME TEAM(S) GAMES GOALS ASSISTS POINTS
1  Stern John             CLB       27     26       5      57
2  Cobi Jones             LA        24     19      13      51
3  Welton                 LA        31     17      11      45
4  Roy Lassiter           DC*       31     18       8      44
   Raul Diaz Arce         NE        32     18       8      44
6  Jaime Moreno           DC        31     16      11      43
7  Mauricio Cienfuegos    LA        30     13      16      42
8  Marco Etcheverry       DC        29     10      19      39
9  Ronald Cerritos        SJ        31     13      12      38
10 Eduardo Hurtado        MET*      29     11      15      37
11 Giovanni Savarese      MET       30     14       7      35
12 Preki                  KC        25     10      13      33
13 Diego Serna            MIA       26     11       9      31
14 Wolde Harris           COL       27     13       4      30
   Paul Bravo             COL       30     11       8      30
16 Joe-Max Moore          NE        21      7      15      29
   Ante Razov             CHI       30     10       9      29
18 Mauricio Ramos         TB        22      9       9      27
   Brian McBride          CLB       24     10       7      27
   Roman Kosecki          CHI       25      9       9      27
21 Jerzy Podbrozny        CHI       26      6      14      26
   Ross Paule             COL       30     10       6      26
   Jason Kreis            DAL       30      9       8      26
   Martin Machon          LA        31      6      14      26
25 Alan Prampin           TB        31      7      11      25
PORTIERI (Minimo 1,000 minuti)
NAME TEAM(S) GP MIN SHTS SVS C/P GA GAA W L SO
1  Zach Thornton   CHI    25  2076  118    85   86   27   1.17  16   8   8
2  Kevin Hartman   LA     29  2544  146   103   85   39   1.38  22   7   7
3  Scott Garlick   DC     25  2205  129    88   81   35   1.43  19   5   7
4  Mike Ammann     KC     27  2430  134    85   64   42   1.56  11  16   5
5  David Kramer    SJ     24  2125  132    82   66   39   1.65  10  14   5
6  Thomas Ravelli  TB     23  2053  179   131  109   38   1.67   7  13   2
7  Juergen Sommer  CLB    21  1890  143   106   93   35   1.67  11  10   4
8  Mark Dodd       DAL    25  2205  182   134  102   42   1.71  11  13   6
9  Marcus Hahnemann COL   28  2520  200   138  135   52   1.86  16  12   4
10 Jeff Cassar     MIA    21  1890  151   107   82   41   1.95  12   9   2
11 Tony Meola      MET    31  2790  236   164  110   62   2.00  14  17   4
12 Ian Feuer       NE     26  2336  180   113  135   55   2.12   8  15   5
Honda Most Valuable Player: Marco Etcheverry, D.C. United 
MasterCard Goal of the Year: Brian McBride, Columbus
All Sport Coach of the Year: Bob Bradley, Chicago
Pepsi Goalkeeper of the Year: Zach Thornton, Chicago 
BIC Tough Defender: Lubos Kubik, Chicago 
Rookie of the Year: Ben Olsen, D.C. United 
Budweiser Scoring Champion: Stern John, Columbus
Snickers Fair Play: Thomas Dooley, Columbus
Umbro Referee of the Year: Paul Tamberino 
AT&T Best 11:
P – Zach Thornton, Chicago 
D – Lubos Kubik, Chicago 
D – Eddie Pope, D.C. United 
D – Thomas Dooley, Columbus 
D – Robin Fraser, Los Angeles 
C – Chris Armas, Chicago 
C – Peter Nowak, Chicago 
C – Mauricio Cienfuegos, Los Angeles 
C – Marco Etcheverry, D.C. United 
A – Cobi Jones, Los Angeles 
A – Stern John, Columbus 
All Star Game 1998: MLS WORLD - MLS USA 6-1
MLS WORLD: Jorge Campos (Thomas Ravelli 45'), Geoff Aunger (Martin Machon 45'), Jan Eriksson (Richard Gough 45'), Lubos Kubik (Uche Okafor 45'), Diego Sonora (Mo Johnston 45'), Adrian Paz (Leonel Alvarez 30'), Mauricio Cienfuegos (Welton 45'), Carlos Valderrama (Geoff Aunger 75', Martin Machon 45'), Marco Etcheverry (Mauricio Ramos 45'), Raul Diaz Arce (Stern John 45'), Jaime Moreno (Jorge Campos 69', Thomas Ravelli 45')
MLS USA: Tony Meola (Zach Thornton 45'), Marcelo Balboa (Jeff Agoos 45'), Alexi Lalas (Robin Fraser 45'), Eddie Pope, Cobi Jones (Ross Paule 45'), Thomas Dooley (Chris Armas 45'), Tab Ramos (Ben Olsen 45'), John Harkes (Cobi Jones 69', Ross Paule 45'), Frankie Hejduk (Mike Burns 45'), Brian McBride (Paul Bravo 45'), Preki (Roy Lassiter 45')
Marcatori: Ramos (MLU) 5', Lalas (MLU) 15', McBride (MLU) 16', Preki (MLU) 40', Lassiter (MLU) 78', Jones (MLU) 83', Ramos (MLW) 89'
Arbitro: Esse Baharmast; Spettatori: 34,416.
