History: la Vanderbilt Cup

Il mitico Tazio Nuvolari, in azione alla Vanderbilt Cup del 1936

Ancora prima della 500 Miglia di Indianapolis, il primo grande evento motoristico americano era la Vanderbilt Cup.

A cavallo del ventesimo secolo la superiorità  dell'Europa nelle corse automobilistiche spinse i produttori di automobili americane a lanciare la sfida di una grande corsa automobilistica sul suolo americano, sul modello di quelle disputate in Europa.

L'evento fu proposto da William Vanderbilt Kissam II, erede di un impero nel settore della navigazione e delle ferrovie, nel 1904 alla neonata American Automobile Association (AAA), da disputare a Long Island, New York. L'annuncio della gara causò notevoli controversie a New York, con una serie di azioni legali nel tentativo di fermare la corsa.

Ma Vanderbilt prevalse, e la gara inaugurale fu disputata su un percorso di 30,24 miglia (48,7 km) attraverso delle strade sterrate attraverso la contea di Nassau, dove si disputarono le prime sei edizioni, nel periodo 1904-1910, che subito catalizzarono l'interesse del pubblico, attirando tra i 25.000 e i 250.000 spettatori. Come trofeo fu creata una grande coppa d'argento, progettata da Tiffany & Company e con impressa l'immagine dello stesso Vanderbilt a boordo della sua Mercedes.

Vanderbilt mise in palio un gran premio in denaro nella speranza di incoraggiare i produttori americani a partecipare alla corsa, e riuscì nell'intento.

La gara richiamò i migliori piloti e le migliori vetture, alcuni dei quali avevano gareggiato in Europa. La prima edizione richiamò diciassette vetture e ricevette una grande copertura mediatica, nella speranza di vedere una macchina americana sconfiggere i potenti veicoli europei.

Come da tradizione, ogni auto aveva a bordo due uomini, il pilota e un meccanico, che aveva il compito delle eventuali riparazioni, di navigazione, e di mantenere la pressione dell'olio attraverso una pompa. Dopo sei ore, 56 minuti e 45 secondi di gara, la vittoria andò a George Heath a bordo della francese Panhard, e un altro veicolo francese, una Darracq, vinse la Coppa nei due anni seguenti.

Il controllo del pubblico fu un problema fin dall'inizio e, dopo la morte di uno spettatore nel 1906, Vanderbilt e i suoi collaboratori decisero, per proteggere gli spettatori dei rischi, di spostare la gara dalle strade pubbliche.

Due giorni dopo la gara, il concetto di una superstrada di proprietà  privata a Long Island fu sviluppato da Vanderbilt ed i suoi soci. Venne così realizzata la prima strada costruita esclusivamente per le automobili.

Dopo 20 mesi per ottenere, la costruzione della prima sezione del Long Island Motor Parkway fu iniziata nel giugno 1908, e le prime nove miglia furono utilizzate per disputare la corsa, che vide la prima vittoria di un americano, il 23enne newyorkese George Robertson.

La Vanderbilt Cup si disputà  a Long Island fino al 1911 quando la gara divenne itinerante, cambiando sede ogni anno: Savannah, Georgia (1912), Milwaukee, Wisconsin (1913), Santa Monica, California (1914), San Francisco, California (1915) e di nuovo Santa Monica, California (1916). La gara venne annullata dopo che gli Stati Uniti entrarono nella Prima Guerra Mondiale nel 1917.

Alcuni dei piloti che hanno partecipato alle prime edizioni della Coppa Vanderbilt divennero nomi famosi dell'automobilismo, come Louis Chevrolet, Vincenzo Lancia e Ralph De Palma. La gara venne recuperata nel 1936, quando il nipote di Vanderbilt, George Washington Vanderbilt III decise di rispolverare la gara, parata a 300 miglia (480 km) da correre nei nuovi impianti del Roosevelt Raceway, a New York. Ancora una volta, gli europei furono attirati dal considerevole premio in denaro; tra queste, la Scuderia Ferrari iscrisse tre Alfa Romeo per i piloti Antonio Brivio, Nino Farina e il leggendario Tazio Nuvolari.

La gran parte dello schieramento era composto da americani su auto da "dirk track", e il pilota americano più rappresentativo era Billy Winn, che ben si comportò nelle prove e nella prima fase di gara.

La corsa fu subito una sfida tra gli italiani in testa e Winn ad inseguire. Dopo 17 giri Farina si dovette ritirare, con Winn che salì in terza posizione fino a che a sua volta si dovette ritirare per la rottura dell'asse posteriore.

Anche se il disegno del tracciato era molto tortuoso, gli altri piloti americani furono completamente surclassati dalle auto europee più potenti e preparate. Nonostante un problema meccanico lo privò di uno dei 12 cilindri del suo motore Alfa Romeo, Nuvolari vinse agevolmente la gara.

Nel 1937, la gara venne invece vinta da Bernd Rosemeyer su Auto Union. La mancanza di una adeguata concorrenza americana allo strapotere europeo e uno scenario di corsa poco entusiasmante portarono alla cancellazione della gara, che fu ripresa solo nel 1960 e per una singola edizione, disputata quale evento della Formula Junior.

Il nome Vanderbilt Cup scomparì per altri 36 anni fino al 1996, quando fu rispolverato, in riconoscimento dell'importanza delle figura di William Vanderbilt Kissam nella storia delle corsa automobilistiche, dalla CART come trofeo per della US500 sul Michigan International Speedway, che nell'edizione del 1996 fungeva da alternativa alla 500 Miglia di Indianapolis. Jimmy Vasser vinse la prima edizione della gara, contraddistinta da un avvio disastroso.

Con le vetture schierate in file di tre (la formazione tradizionale di partenza della 500 miglia di Indianapolis) e Vasser in pole, quando si stava per prendere la bandiera verde si scatenò un grande incidente, provocato da un contatto tra Adrian Fernandez e Bryan Herta (tra l'altro due piloti che avevano già  esperienza di partenze in fila di tre, avendo già  esordito ad Indianapolis).

La partenza della gara venne rinviata per consentire alle squadre di riparare le numerose auto pesantemente danneggiate. Con la vittoria, Vasser vinse oltre 1 milione di dollari di premio. Per altre tre edizioni la Vanderbilt Cup fu associata alla gara (disputata a luglio), e fu vinta nel 1997 da Alessandro Zanardi.

Dal 2000, la CART decise di designare la Coppa Vanderbilt come trofeo del campionato, fino alla chiusura della serie nel 2007. Il trofeo è oggi conservato presso la Smithsonian Institution e non è disponibile per essere visionato dal pubblico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Informativa cookie

Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.

Cosa sono i cookies?

Un cookie è un piccolo file di testo che i siti salvano sul tuo computer o dispositivo mobile mentre li visiti. Grazie ai cookies il sito ricorda le tue azioni e preferenze (per es. login, lingua, dimensioni dei caratteri e altre impostazioni di visualizzazione) in modo che tu non debba reinserirle quando torni sul sito o navighi da una pagina all'altra.

Come utilizziamo i cookies?

In alcune pagine utilizziamo i cookies per ricordare:

  • le preferenze di visualizzazione, per es. le impostazioni del contrasto o le dimensioni dei caratteri
  • se hai già risposto a un sondaggio pop-up sull'utilità dei contenuti trovati, per evitare di riproportelo
  • se hai autorizzato l'uso dei cookies sul sito.

Inoltre, alcuni video inseriti nelle nostre pagine utilizzano un cookie per elaborare statistiche, in modo anonimo, su come sei arrivato sulla pagina e quali video hai visto. Non è necessario abilitare i cookies perché il sito funzioni, ma farlo migliora la navigazione. è possibile cancellare o bloccare i cookies, però in questo caso alcune funzioni del sito potrebbero non funzionare correttamente. Le informazioni riguardanti i cookies non sono utilizzate per identificare gli utenti e i dati di navigazione restano sempre sotto il nostro controllo. Questi cookies servono esclusivamente per i fini qui descritti.

Che tipo di cookie utilizziamo?

Cookie tecnici: Sono cookie necessari al corretto funzionamento del sito. Come quelli che gestiscono l'autenticazione dell'utente sul forum.

Cookie analitici: Servono a collezionare informazioni sull'uso del sito. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull'attività dell'utenza. I cookie analitici sono inviati dal sito stesso o da siti di terze parti.

Quali sono i Cookie di analisi di servizi di terze parti?

Widget Video Youtube (Google Inc.)
Youtube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Privacy policy

Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
Il pulsante "Mi Piace" e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Privacy policy

Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.)
Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Privacy policy

Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)
Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc. Privacy policy

Come controllare i cookies?

Puoi controllare e/o verificare i cookies come vuoi - per saperne di più, vai su aboutcookies.org. Puoi cancellare i cookies già presenti nel computer e impostare quasi tutti i browser in modo da bloccarne l'installazione. Se scegli questa opzione, dovrai però modificare manualmente alcune preferenze ogni volta che visiti il sito ed è possibile che alcuni servizi o determinate funzioni non siano disponibili.

Chiudi