Teague dà mostra del suo atletismo
C'è soddisfazione nella casa dei Wake Forest Demon Deacons.
I ragazzi di Coach Dino Gaudio hanno avuto un'ottima stagione e il record di 23-5 (10-5 all'interno dell'ACC) lo dimostra.
La Squadra
Come lo scorso anno la squadra ha nei sophomores Jeff Teague e James Johnson i punti di forza; con l'aggiunta quest'anno di Al-Farouq Aminu, ala proveniente da Norcross (Georgia). Tutti e tre vanno in doppia cifra di media alla voce punti con Teague vicino al ventello, gli altri due aggiungono più di 8 rimbalzi a gara.
A chiudere il quintetto ci sono la guardia L.D. Williams e il centro Chas McFarland. Fondamentale è anche l'apporto della guardia Ishmael Smith dalla panchina.
Analizziamo ora nel dettaglio i singoli giocatori.
Jeff Teague: guardia atletica e tiratrice al secondo anno da Indianapolis, viaggia a 19.6 punti a gara con un'eccellente 46% da dietro l'arco. Rispetto all'anno scorso è migliorato molto in distribuzione e trattamento della palla, i suoi tiri sono meno affrettati e le percentuali migliori. I mock draft lo danno tra le prime 10 scelte a giugno.
James Johnson: ala al secondo anno da Cheyenne (WY), i suoi numeri parlano di quasi 15 punti a gara e più di 8 rimbalzi. Buon intimidatore grazie alla sua altezza (2.10 metri) è in grado anche di tirare da tre con discreti risultati. Probabile chiamata al draft verso la fine del primo giro.
Al-Farouq Aminu: ala atletica al primo anno, è in grado di giocare sia da 3 che da 4. Non un grande tiratore da lontano, ha invece un buon jump shot e un'ottima verticalità che gli permette di concludere facilmente quando si trova vicino a canestro (12.7 PPG e 8.2 RPG). Proprio questa caratteristica ha trovato molto estimatori tra gli scout NBA, potrebbe essere chiamato infatti già in alta lotteria.
L.D. Williams: guardia al terzo anno da Yadkinville, N.C., contribuisce con 8 punti a partita frutto soprattutto di un buon tiro all'interno dell'area.
Chas McFarland: centro al terzo anno da Lovington (IL), è un sette piedi da 8 punti e 6 rimbalzi a gara, il 19 dicembre contro Richmond ha chiuso con una doppia doppia da 20 e 14.
La panchina ha in Ishmael Smith, guardia al terzo anno, la sua arma principale. Smith è un ottimo distributore di gioco e la sua rapidità gli permette di adattarsi benissimo con Teague.
Ci sono poi l'ala David Weaver (junior), il centro Tony Woods (freshman) e la guardia Harvey Hale (senior). Questi giocano una decina di minuti e segnano quattro punti di media. Hale è l'unico giocatore di WF che parteciperà alla Senior Night.
Coach Dino Gaudio è alla seconda stagione sulla panchina dei Demon Deacons dopo 5 stagioni da Associate Head Coach. In passato è stato capo allenatore prima ad Army (3 anni) e a Loyola (2).
Gaudio ha sostituito Skip Prosser nell'estate del 2007 dopo la sua scomparsa a causa di un infarto.
Wake Forest ha il settimo attacco della nazione con 81.5 punti segnati per partita, è quarta per percentuale dal campo e rimbalzi catturati. I Demon Deacons non segnavano più di 80 punti per gara dalla stagione 2004/05 quando era Chris Paul a guidare la squadra; quell'anno il bilancio finale fu di 26-5 (13-3 nell'ACC).
Molto importante è stato l'adattamento a giocare per lungo tempo con due guardie veloci come Teague e Smith senza perderne sotto canestro sia in termini di rimbalzo che di intimidazione.
La stagione
Nonostante fossero accreditati solo del #21 del ranking durante la preseason, i Demon Deacons hanno avuto una partenza straordinaria: vittoria nelle prime 16 gare giocate con la soddisfazione di battere i rivali e molto più quotati Tar Heels. Dopo questa serie di W è arrivato anche il meritato primo posto nel ranking nazionale.
Nella gara successiva però un'inaspettata sconfitta con Virginia Tech: gli Hokies hanno condotto per tutta la partita grazie ad un'ottima difesa fisica; fondamentali per il successo i punti da palla recuperata (25 a 15) e i viaggi in lunetta. Malcom Delaney ha chiuso la partita con 21 punti e 8 rimbalzi, dall'altra parte Teague ha risposto con 23 punti ma anche 5 turnovers.
Questa sconfitta non ha lasciato però segni sulla squadra di Gaudio: la settimana seguente è toccato a Duke (nuova #1 del ranking) lasciare il Joel Coliseum battuta. Il match è stato risolto da un layup di James Johnson con 0.8 secondi sul cronometro dopo una facile ricezione sulla rimessa, con la difesa dei Blue Devils concentrata sull'anticipare Teague e Aminu.
Wake Forest nelle ultime 10 partite ha un bilancio di 6 vittorie e 4 sconfitte: tre di queste contro squadre dell'ACC fuori dalle Top 25 (Georgia Tech, Miami e NC State) hanno fatto precipitare la squadra fino al #11. Particolarmente pesante lo stop subito in Florida dove gli Hurricanes hanno vinto con 25 punti di scarto (25-8 di parziale in 9 minuti); più facile da pronosticare invece la gara persa a Durham in una partita ad altissimi punteggi (101-91) in cui hanno dominato gli attacchi.
Di grande rilevanza il match di domenica contro Clemson per poter mantenere il terzo posto nell'ACC proprio ai danni dei Tigers.
Il Torneo NCAA
Wake Forest che in stagione è andata molto bene contro le Top25 (4-1) ha grandi ambizioni verso il torneo NCAA: raggiungere le “Sweet 16” è l'obbiettivo minimo per una squadra che ha dimostrato di poter stare ai primi posti della nazione.
Il torneo dell'ACC si svolgerà dal 12 al 15 marzo ad Atlanta: un appuntamento per poter testare immediatamente la fame dei Demon Deacons verso il trofeo che mai è stato vinto dal college di Winston-Salem.